Battaglia di Lepanto in cifre
Le cifre della battaglia variano da testo a testo. Ma in generale si possono riassumere così:
FLOTTA CRISTIANA (della LEGA SANTA o della SANTA ALLEANZA
comandante in capo: don Juan d’Austria
206 galee, 6 galeazze e 30 navi da carico a supporto. Circa 13.000 marinai, 44.000 rematori e 28.000 fanti imbarcati. L’armamento pesante era costituito da 1.815 cannoni. La squadra navale era così ripartita per provenienza e per ammiragli-comandanti:
Barcellona :4 galee-Juan Vasquez Coronado
Spagna Messina:10 galee-Gian Andrea Doria
Napoli:31 galee-Juan de Cardona
Repubblica di Genova :24 galee-Ettore Spinola
Repubblica di Venezia : 105 galee-Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo
“ “ 6 galeazze - Antonio e Ambrogio Bragadin
Stato della Chiesa : 12 galee - Marcantonio Colonna
Ordine di Malta : 3 galee - Pietro Giustiniani
Ducato di Savoia : 3 galee : Andrea Provana di Leini
Perdite: 15 galee distrutte e/o affondate, 7.500 uomini (di cui 4.700 veneti) tra morti e prigionieri.
FLOTTA TURCA
Comandante in capo: Mehmet Alì Mueddhin Zadeh Pascià, il Gran sultano
Circa 235 galee, 10 galeotte e 60 navi minori, 88.000 uomini e 750 cannoni. La flotta era formata dalle squadre navali delle tre capitali dell’impero Ottomano così ripartita per luoghi di provenienza e per ammiragli –comandanti:
Costantinopoli : 90 galee - Mehmet Alì Pascià e Khara Khodja
“ 10 galee + 60 navi minori - Amurat Dragut
Il Cairo : 55 galee - Mehmet Chaoulak o Shaurak(detto Scirocco)
Algeri : 90 galee - Ulϋc Alì (detto Occhiali)
perdite: 50 navi distrutte e/o affondate, 117 catturate, 8.000 uomini uccisi, 11.000 fatti prigionieri e circa 15.000 schiavi ai remi liberati.